lunedì 24 novembre 2008
Grande musica 2
So che lo disprezzate, ma guardatelo in questo video d'antan. Quanti ne ho visti così a ingegneria. Come si fa a non sentirlo vicino, per noi ingegneri. Altro che il lampadato per il quale vogliono farlo passare adesso...
Ancora grande musica
lunedì 29 settembre 2008
The Last Lecture - Randy Pausch
lunedì 22 settembre 2008
Evento da segnalare!

Se non venire vi scomunico!! Pecoracce!
I Maestri Veneziani e la Grande Guerra a Fumetti in TV 2008
Ospite d’onore Silvina PRATT, figlia del grande Hugo autore di Corto Maltese
Maestri Veneziani del fumetto e la Grande Guerra nei comics a Fumetti in TV 2008. Tutto è pronto per la 5° edizione del festival del fumetto di Treviso, in programma il 27 e 28 settembre. Mostra Mercato in Camera di Commercio, mostre di tavole originali in 5 sedi, incontri con autori, editori, cosplay e numerose altre iniziative. Fumetti in TV è organizzata dall’omonima associazione con il patrocinio di Comune di Treviso, Provincia di Treviso e Camera di Commercio. Da quest’anno, inoltre, Fumetti in TV fa parte del cartello RetEventi Cultura 2008.
Le Mostre – Due le tematiche di quest’anno.
La prima è quella dei “Maestri Veneziani” esposta in due sezioni: “Vaporetto” al Portello Sile di via Tasso e “Gondola” allo Spazio Paraggi di via Pescatori. Una collettiva dei grandi autori della scuola veneziana, un manipolo di artisti che crebbero nell’ambiente dove operava Hugo Pratt. Saranno allora esposti gli originali di artisti come Paolo Ongaro (autore di Martin Mystere che collabora in Francia con Larousse, in Gran Bretagna con I.P.C. e pubblica in Spagna, Danimarca, Norvegia e altri paesi), Lele Vianello, autore di fama internazionale allievo del grande Hugo, Danilo Grossi e altri. Torna a Treviso il maestro Disney Giorgio Cavazzano (Topolino, Altai e Johnson) che esporrà quello che rimane di “Timoty Titan”, le cui tavole sono andate perse in un incendio a Sarajevo. Un’ampia sezione sarà dedicata al grande Miro Missaglia (Ufo, Judas, Gil, Mister No), scomparso di recente, a Stelio Fenzo (Il Giornalino, Kiwi, Capitan Moko) e allo stesso modo sarà esaltata l’arte di Leone Frollo, il cui segno si fonde tra erotismo e fantascienza. Ancora, una panoramica sulle giovani leve che stanno crescendo in Laguna.
E nel 90° dalla fine della Prima Guerra Mondiale non poteva mancare una mostra apposita, declinata tramite gli originali di fumetti che trattano il tema della “Grande Guerra” con tavole di Paolo Cossi, Maurizio Mantero, Roberto Recchioni e Leomacs, Fabrizio Capigatti e Samuela Cerquetella.
Sempre restando in tema, la personale che Fumetti in TV dedica ogni anno a un giovane emergente a Palazzo Scotti è per Davide Pascutti, 34enne friulano autore dei romanzi grafici “La Grande Guerra” e “Il Maestro”, artefice tra l’altro del manifesto di quest’anno che ritrae un soldato sul fiume Piave. Nella sede della Camera di Commercio troverà spazio la mostra con i migliori elaborati del concorso per esordienti “la Grande Guerra”, mentre il Museo di Santa Caterina infine, organizzerà la mostra “Il museo a fumetti” con le tavole di un fumetto di Marino Marini ambientato proprio al museo.
La Mostra Mercato – Nei locali della Camera di Commercio di Treviso si terrà l’abituale Mostra Mercato cui parteciperanno almeno 40 espositori tra negozianti, collezionisti, associazioni e soprattutto prestigiose realtà editoriali del fumetto italiano che presenteranno le proprie novità. Nella due giorni, saranno presenti decine di autori che disegneranno per il pubblico.
SILVINA PRATT – Ospite d’onore sarà Silvina, figlia del grande Hugo Pratt autore di Corto Maltese. La Pratt presenterà il suo libro “Con Hugo” (Marsilio) nel quale racconta il padre come nessuno l’ha mai conosciuto. Appuntamento domenica 28 settembre alle 11.30 a Palazzo Scotti assieme a Lele Vianello e tanti altri autori, come Guido Fuga, che conobbero Hugo.
Altri Eventi – Il venerdì 26, allo Spazio Paraggi, serata inaugurale con la proiezione dei migliori corti di animazione selezionati dal Lago Film Fest di Revine Lago più i corti di fumettisti ospiti del festival. Per il quarto anno, Fumetti in TV assegnerà domenica alle 12.30 a Palazzo Scotti il premio Carlo Boscarato, dedicato allo storico fumettista trevigiano e riservato alle migliori novità editoriali. La giuria sarà composta esclusivamente da giornalisti specializzati di fumetto. La domenica spazio al Cosplay, il concorso-sfilata coi costumi di fumetti e cartoons in Piazza Borsa, realizzato in collaborazione con l’Associazione Nazionale Cosplay. Infine, la festa all’Eden il sabato sera tra musica e fumetto.
IL PROGRAMMA:
VENERDI' 26 settembre '08
21 - SPAZIO PARAGGI
Serata inaugurale del festival. Proiezione dei corti di animazione selezionati dal Lago Film Fest.
A seguire, proiezione dei corti di autori ospiti di Fumetti in TVApertura ufficiale di Fumetti in Tv
SABATO 27 settembre '08
10.00 - 19.00 MOSTRA MERCATO IN CAMERA DI COMMERCIO
Sessioni di disegno degli autori.
15.00 - CAMERA DI COMMERCIO
Presentazione del progetto “Madadh” di Cut Up Edizioni.
Saranno presenti gli autori Tommaso De Stefanis, Alberto Massaggia, Andrea Gadaldi, Alessandro Micelli e Matteo Scalera.
15.30 - CAMERA DI COMMERCIO
Presentazione de “Il Folle Volo ” di Fabrizio Capigatti e Samuela Cerquetella – Edizioni Del Vento.
Saranno presenti gli autori e l’editore.
16.00 - CAMERA DI COMMERCIO
Gud, graphic novel all’italiana
Incontro con l’autore di “Gentes” - Tunuè
16.30 - CAMERA DI COMMERCIO
Presentazione di “Vir - L’Immortale” di Paolo Ongaro – Nicola Pesce Editore.
Saranno presenti l’autore e l’editore.
17.00 - CAMERA DI COMMERCIO
Presentazione di “Attilio Micheluzzi – Architetto d’Avventure” – Black Velvet.
17.30 - CAMERA DI COMMERCIO
Presentazione di “Intimo Cucito” di Manuel De Carli – Centro Fumetto Andrea Pazienza.
Presenti l’autore e l’editore.
18.00 - CAMERA DI COMMERCIO
Tavola Rotonda: “La Grande Guerra nei Fumetti”. Presenti numerosi autori ospiti del festival. Seguirà aperitivo.
22.00 - EDEN CAFE' (Via 15 Luglio)
Festa uffi ciale di FiTV powered by Ernest, - Lapo+Laco e twenty six dj set
DOMENICA 28settembre '08
10.00 - 19.00 MOSTRA MERCATO IN CAMERA DI COMMERCIO
Sessioni di disegno degli autori.
11.00 - PALAZZO SCOTTI
Presentazione del progetto United We Stand: la prima graphic net novel italiana.
Presenti gli autori Simone Sarasso e Daniele Rudoni.
11.30 - PALAZZO SCOTTI
Incontro con Silvina Pratt per la presentazione del libro “Con Hugo” – Marsilio.
Saranno presenti l’autrice, Lele Vianello e numerosi altri ospiti del festival.
12.30 - PALAZZO SCOTTI
Cerimonia di premiazione dei vincitori del 2° Concorso per Esordienti
Fumetti in TV. A seguire, cerimonia di premiazione del “Carlo Boscarato” 2008.
16.00 - PIAZZA BORSA
Gara di Cosplay
Per qualsiasi info: www.fumettintv.com oppure www.myspace.com/fumettintv
domenica 14 settembre 2008
martedì 1 luglio 2008
martedì 24 giugno 2008
Mondo Cane!
ma come state spussettine!!
Purtroppo in questo periodo non ho seguito molto il blog, e mi scuso fin d'ora per tale indicibile mancanza!!
Colpa di questi calori estivi, che mi farebbero venire voglia di gettare thiara e scettro papale (anche se, in realtà la bacchetta magica andò distrutta durante un plenilunio, oramai già da tempo trascorso, ahimè!),
TUTTAVIA!
il solleone non mi distoglie dal ricordarvi che l'adepto pazzo Michele Pattone (Pattume?) aka Mike Patton si esibirà nuovamente per la collettività ambigua, proponendo il progetto MONDOCANE (Monsignor Aleagio Vaccarezza mi comunica, peraltro, GRATIS... boia can!) e che quivi riposto in allegato:
Il musicista statunitense sarà a Bologna il 18 luglio 2008 con “Mondo Cane”, un concerto di canzoni italiane dall'età d'oro degli anni ’50 e ’60
«La mia proposta, rivisitando questi pezzi, non è sollevare il passato, non è per nostalgia, ma più per illustrare attraverso moderne e avventurose interpretazioni esattamente come vitale e importante questa musica ancora è». (Mike Patton)
P.s.: Benvenuta Marina mia nuova adepta pecorellina!
domenica 15 giugno 2008
Critters Buggin: Brozo The Clone
http://www.youtube.com/watch?v=aBP3Q4T49Q8&feature=related
PS: come checco si fa a inserire direttamente i video come fate voi?
risposta via mail..
sabato 14 giugno 2008
nuovo aggeggio per fare musica: tenori-on
qui suonato da jim o'rourke:
e qui dai Battles:
mouse on mars:
mercoledì 11 giugno 2008
I libri di zio rob: "le trappole della mente"
Jazz And Groove a Mestre (candiani)
E' STATO PRESENTATO MARTEDI' 12 MAGGIO DALL'ASSESSORATO COMUNALE ALLA CULTURA IL CALENDARIO ESTIVO DEL CENTRO CANDIANI DI MESTRE. ANCHE QUEST'ANNO, PER IL TERZO CONSECUTIVO, CI SARA' QUINDI IL "CANDIANI SUMMER FEST", AL CUI INTERNO FA SENZA DUBBIO UN'OTTIMA FIGURA LA NUOVA EDIZIONE DI "JAZZ GROOVE", L'ORMAI COLLAUDATO CICLO CONCERTISTICO CURATO DALLA NOSTRA ASSOCIAZIONE. IMPEGNATIVO MA STIMOLANTE, IL TEMA (LE NUVOLE) PROPOSTO DA ROBERTO ELLERO, RESPONSABILE DEL CENTRO CULTURALE MESTRINO, HA ISPIRATO DELLE SCELTE CHE CI AUGURIAMO PIACERANNO AGLI APPASSIONATI. A SOTTOLINEARE L'IMPORTANZA DEL TEMA, IL CANDIANI HA QUINDI DECISO DI ASSEGNARE PER LA PRIMA VOLTA UN TITOLO A TUTTA LA SUA PROGRAMAZIONE ESTIVA:"CON LA TESTA FRA LE NUVOLE".
TRE CONCERTI CON ALTRETTANTI PROTAGONISTI DEL JAZZ INTERNAZIONALE SONO STATI SCELTI PER L'EDIZIONE ESTIVA DI "JAZZ GROOVE": UN MAESTRO AMERICANO, CHE HA FATTO LA STORIA DEL JAZZ CONTEMPORANEO, ANTHONY BRAXTON (MARTEDI' 1° LUGLIO), UN NUOVO PROTAGONISTA DEL JAZZ EUROPEO, IL VIRTUOSO CHITARRISTA FRANCESE CHRISTIAN ESCOUDE' (MERCOLEDI' 9 LUGLIO) ED UNO DEI MASSIMI ESPONENTI DEL JAZZ ITALIANO, IL RAFFINATO PIANISTA DANILO REA (GIOVEDI' 17 LUGLIO). E' UN TRITTICO DAVVERO DI PRIM'ORDINE QUELLO PROPOSTO. VI SONO COMPRESI DUE OMAGGI, UNO A FABRIZIO DE ANDRE' (QUELLO DI REA), UN ALTRO A DJANGO REINHARDT (QUELLO DI ESCOUDE'), MA ANCHE UNA PRIMA ITALIANA ASSOLUTA, QUELLA DEL NUOVO GRUPPO ("DIAMOND CURTAIN WALL QUARTET") DEL SASSOFONISTA ANTHONY BRAXTON. TRE IMPERDIBILI OCCASIONI PER GUSTARE IL GRANDE JAZZ NEL PICCOLO ED ACUSTICO AUDITORIUM DEL CANDIANI, CON IL CONFORT DELL'ARIA CONDIZIONATA.
venerdì 6 giugno 2008
martedì 3 giugno 2008
QUODIA
freguntubo ma era un modo come un altro per tornare a frequentare il blog
COMING SOON: Vintage Basket Funky Forca
domenica 1 giugno 2008
El Camino del Rey
giovedì 29 maggio 2008
eppol
comunque, il subject di questo post è un altro, e cioè: a costo di aspettare e faticare di più per comprarlo, voglio che il mio prossimo computer sia un apple. C'è poco da fare, tutto ciò che fa apple funziona meglio, pur essendo più semplice.
Ho da poco un nuovo ipod da 160 Gb, che è una bomba, e la sincronizzazione con itunes non è poi male.
E soprattutto... ecco il verso motivo di questo post: SCARICATEVI SAFARI!!! E' il browser storico della apple, e ora esiste anche per Windows, ovviamente gratis. E' molto più leggero e veloce sia di Explorer che di Firefox, vedrete che differenza.
Adesso però voglio un(')apple...
lunedì 26 maggio 2008
Nuovo incontro fumettaro: Stasera


Claudio Calia, autore di "Porto Marghera - La legge non è uguale per tutti" e del nuovo "E' Primavera - Intervista a Antonio Negri" (Beccogiallo 2007/08) parla di
GIORNALISMO A FUMETTI
"Si può fare giornalismo a fumetti? La risposta ovviamente è sì e l'intreccio tra la narrazione per immagini e l'indagine giornalistica sta assumendo la forma di un vero e proprio sottogenere. Artisti di fama internazionale come Joe Sacco, autore di "Palestina", o l'iraniana Mariane Satrapi, acclamata autrice di "Persepolis" tradotto anche in una pellicola cinematografica di successo, hanno posto l'attenzione su questa nuova possibilità di comunicazione. In Italia sono ancora pochi gli artisti che si cimentano in questa operazione ma uno di questi è il trevigiano Claudio Calia , artefice del successo "Porto Marghera" e ora nuovamente sugli scaffali delle librerie con "E' Primavera - Intervista ad Antonio Negri", entrambi pubblicati da Beccogiallo".
Da "Il Gazzettino di Treviso" del 20/05/2008
Continua la collaborazione tra l'ass. Fumetti in TV e lo Spazio Paraggi con i lunedì dedicati al fumetto.
Claudio Calia (Treviso, 1976). Ha autoprodotto diverse opere tra cui "I Baccanti" e "Nuvole". Ha collaborato con Nonzi, Self Comics, Ge Vs G8, illustrato gli album musicale "Quattro città" e "Il potere del nulla" dei Senza Sicura, e "Angeli e Ribelli" di Alberto Cantone. Ha diretto l'antologia "Lucio Fulci, poeta del macabro" (Nicola Pesce, 2006) insieme a M. Perissinotto e N. Storai. Con Emiliano Rabuiti ha curato le produzioni a fumetti di Radio Sherwood "Comix against global war", "Vite Precarie", "Fortezza Europa" (Coniglio Editore, 2006) e "Resistenze, cronache di ribellione quotidiana" (Beccogiallo 2007). Ha realizzato infine "Porto Marghera, la legge non è uguale per tutti (Beccogiallo 2007), volume che si è aggiudicato il premio Carlo Boscarato nella categoria Miglior Libro nell'ambito della rassegna Fumetti in TV. Dal 21 maggio è in libreria il suo secondo lavoro: "E' Primavera - intervista a Antonio Negri" (Beccogiallo 2008).
INFO: http://www.fumettintv.com/ - http://www.spazioparaggi.it/ - http://www.beccogiallo.it/
www.myspace.com/fumettintv
lunedì 12 maggio 2008
domenica 4 maggio 2008
Libri
Se volete fare un salto ci sono sconti generalmente alti su molti libri.
Dov'e' la fregatura? Che sono libri in edizione brossurata di libri che si trovano altrove paperback a prezzo pu' basso. E' quindi fatto per chi ha voglia di avere un bel libro con copertina rigida ad un prezzo basso.
venerdì 2 maggio 2008
Dalla seconda lettera di Maledetta XVIma al Profeta Khamattzus
Dopo la parabola introduttiva delle scorse settimane, inizierò ad addentrarmi oggi nell'intricato percorso di conversione del nostro fratello errante, quel tenero zufolo immelebondo altrimenti noto come "Belli Capelli" aka Profeta Khamattzus.
Orbene, mi rendo purtroppo conto, innanzitutto, dell'apertura della mia rubrica in concomitanza con la nomina del nuovo Ministero... e spero che questo non porti maleficio all'espletamento delle mie funzioni, care mie belle pecorelline incazzose - ma neanche più di tanto -. Però una cosa sola quivi annuncio: preparateVi a rotolare come pantegane nel fango per il Grande Giorno che a breve si rivelerà ai nostri occhi!!
Nel frattempo pregherò inginocchiata sui ceci, affinchè tale rubrica possa un giorno estendersi fino a giungere alla trattazione degli argomenti pastorali più disparati.. Quindi non temete, Fratelli e Sorelle, il Vostro Pastore è in ascolto pronto a sostenervi con il suo aiuto in ogni situazione possa distoglierVi dalla retta via! (in cambio di qualche birretta artigianale all'Eden, preferibilmente rossa, grazie - Ah, Cardinal Alexander Sghirimbilingo.. butta su la Paella!)
Uno, due, tre... Via!
Tratto da un brano dell'Evangelista Primadonna: "De 'Amamis' prudentia":
Per coloro i quali seguono l'errante percorso sprizzaiolo all'Amami, unitamente ad un losco gruppo denominato "Carissimo", altrimenti noto come diabolico drappello di deviati boy-scouts butterati e ciellini, armati di bibbia nello zaino e di poster di MacGyver appesi in camera - Ahhhhh.... cosa non darei per rifugiarmi in preghiera presso la mia dimora in Castel Gayoffo - a tutti Voi in verità io dico:
"Ego MALEDICO te, Khamatzzus, ad imperitura tempora et cum clara spes bollaturum immediatae ad operam fratres parentesque immondes pauperi negrabondii chierichettii mei...."Così è scritto.Amen.
giovedì 1 maggio 2008
venerdì 25 aprile 2008
MISSION ETERNITY SARCOPHAGUS
lunedì 21 aprile 2008
Gioco: boomshine
un consiglio, prima di fare play togliete la musichetta.
mercoledì 16 aprile 2008
Rapporti uomo-donna
Giovanni si sente attratto da Teresa. Le propone di andare al cinema, lei accetta. Si divertono. Sere dopo lui la invita a cena e di nuovo stanno bene. Nel giro di poco tempo nessuno dei due vede più gli altri.
Una sera, in auto, rincasando...
Teresa senza pensarci dice: "Hai pensato che oggi sono sei mesi che ci vediamo?". Si fa silenzio in auto. A Teresa quel silenzio sembra pieno di significati. Pensa: "Forse gli avrò dato fastidio che abbia detto questo, forse crede che io voglia forzarlo a prendersi un impegno che lui non desidera o del quale non è sicuro...".
Giovanni pensa: "Ma guarda, sei mesi...".
Teresa pensa: "Ma neanche io sono sicura di volere questo tipo di rapporto. A volte mi piacerebbe avere un po' di libertà, per avere tempo di pensare a ciò che voglio veramente... Continueremo a vederci a questo livello di intimità? Sono pronta a questo impegno? Conosco davvero quest'uomo?".
Giovanni pensa: "Quindi questo significa che era... vediamo... febbraio quando iniziammo, giusto dopo aver lasciato il meccanico, cioè... vediamo il contachilometri... merda, devo cambiare di nuovo l'olio!".
Teresa pensa: "È sconvolto. Glielo leggo in faccia. O forse sto interpretando male. Forse vorrebbe di più dal nostro rapporto, più intimità; forse ha sentito prima di me che ha delle riserve. Sì, è questo. Ha paura di sentirsi rifiutato".
Giovanni pensa: "Devo dirgli di guardarmi di nuovo il carburatore. Questa cosa cammina come un camion dell'immondizia".
Teresa pensa: "È arrabbiato. Anch'io lo sarei. Dio, mi sento così colpevole, facendogli passare questo, ma non posso evitare di sentire come mi sento. E non mi sento sicura".
Giovanni pensa: "Mi diranno che ha solo tre mesi di garanzia!".
Teresa pensa: "Forse sono troppo idealista, aspetto che arrivi il principe azzurro sul suo cavallo bianco quando ho al mio fianco una persona comune, buona, con la quale mi piace stare, che è importante per me e alla quale io importo. Una persona che soffre per le mie egocentriche fantasie da adolescente romantica...".
Giovanni pensa: "Vogliono una garanzia? Gliela do io la garanzia!".
Teresa dice a voce alta: "Giovanni!".
Giovanni, sorpreso: "Cosa?".
Teresa: "Per favore, non ti torturare così!", dice, con gli occhi velati di lacrime: "Forse non avrei dovuto dirti... Dio, mi sento così..." e si interrompe singhiozzando.
Giovanni: "Cosa c'è?".
Teresa: "Sono così stupida!", singhiozza, "Voglio dire, lo so che non esiste quel principe; non esiste né cavaliere né cavallo...".
Giovanni: "Non c'è cavallo?", dice stupito.
Teresa: "Pensi che sono stupida, vero?".
Giovanni: "Ma no!", risponde contento finalmente di avere una risposta facile.
Teresa: "È solo che... ho bisogno di un po' di tempo, mi capisci...".
Segue una pausa di dieci secondi durante la quale Giovanni, pensando il più velocemente possibile, cerca una risposta.
Giovanni: "Certo che ti capisco".
Teresa, emozionata, prende la sua mano: "Oh, Giovanni davvero lo pensi?".
Giovanni: "Ah... sì, sicuramente...".
Teresa si volta per guardarlo, e fissa i suoi occhi, rendendolo alquanto nervoso per quello che lei gli potrà dire, soprattutto se ha a che vedere con un cavallo. Alla fine lei dice: "Grazie Giovanni".
Lui l'accompagna a casa e lei va a letto. Come un'anima che si tortura, piange fino all'alba. Intanto Giovanni torna a casa, apre un sacchetto di patatine, accende la TV e si immerge nella replica di una partita di tennis tra due giocatori sconosciuti. Una debole voce in un angolo recondito della sua mente gli dice che qualcosa di importante è successo, nell'auto, ma è sicuro che non c'è modo di capirlo: meglio non pensarci.
Il giorno dopo Teresa chiamerà una delle sue amiche e parleranno della cosa per sei ore di seguito. In forma dolorosamente dettagliata analizzeranno tutto quello che lei ha detto e tutto quello che lui ha detto, ritornando su ogni punto una e più volte, esaminando ogni parola, considerando ogni possibile ramificazione. Continueranno a discutere per settimane, senza arrivare a nessuna conclusione ma senza mai annoiarsi.
Intanto Giovanni un giorno, guardando una partita di calcio con un amico, distrattamente chiederà: "Luca, sai per caso se Teresa ha un cavallo?".
sabato 12 aprile 2008
Dalla prima lettera di Maledetta XVIma alle pecorelle smarrite
è con somma gioia che mi pregio di annunziare gaudium magnum per questa doverosa e quanto mai necessaria rubrica femminista.
Finalmente, dopo anni di silenzio e ignominia, anche noi avremo un angolo di meritata pace e armonia spirituale, ovvero il conforto scritto del Vostro Umile pastore.
Ebbene sì ….. mai, e dico mai, avrei potuto immaginare di dovermi occupare, nella stesura di questo numero 0, di una problematica di siffatta aberrante portata, e per di più in piena chiusura di campagna elettorale!!!!!
Ma tant’è…..lo dirò senza tanti giri di parole: Il Palazzo rema contro di voi, sorelle! C’è una congiura in atto, mie amatissime!
Parlo di un ambiguo personaggio, falso profeta parabolaro, quasi certamente al soldo di loschi lobbisti massoni marocchini affiliati al sordido Asse maschilista, e questo nome lo conosciamo bene tutti... il profeta Khamattzus, fautore di illazioni scellerate contro la nostra personalità gioiosa, sempre viva e trasparente!
Durante le passeggiate tra umili vigne e piante di tabacco, i miei esercizi di contemplazione si sono rivelati utili al fine di poter rendere una nuova stesura delle prime parabole, quantomai false e tendenziose, emesse dal poeta infedele Khamattzus, e che riporterò nelle prossime epistole a venire.
Non temete, mie pecorelline smarrite, ecco che da oggi una nuova novella si profilerà in questo spazio tutto nostro, e che finalmente riconquisteremo con dignità e onore.
Pregherò nelle mie notti più tentatrici, affinchè il profeta Kamattzus si converta al credo femminsita, e, nell'attesa della sua conversione cardinalesca, cui già peraltro partecipa l'umile bestemmiatore, mia spalla destra e prode bevitore di sanbuche, il mio piccolo chierichetto nero Maximiliano Guidobaldo Maria Riccardelli, affronterò il rito con la dovuta serietà cardinalizia.
Così e scritto, mie docili smarrite pecorelline.
Vostra,
M. XVI
martedì 8 aprile 2008
lunedì 7 aprile 2008
venerdì 4 aprile 2008
mercoledì 2 aprile 2008
domenica 30 marzo 2008
venerdì 28 marzo 2008
Marco Benevento: "Invisible Baby" (2008)

Ecco un disco di quelli felicemente inclassificabili, in bilico tra rock pop jazz e quant'altro.
Marco Benevento suona piano mellotron tastiere ed è accompagnato dal buon Matt Chamberlain e da un bassista prodigioso (quello dei Jacob Fred Jazz Odissey).
Canzoni "facili" ma penetranti nel profondo , un disco che checcosamente vale per l'intero oltre che per le singole canzoni, coeso e unitario, solido e fragile al contempo.
Proprio beo, nel tragitto treviso trieste e ritorno l'ho ascoltato almeno sette volte di fila e ogni volta mi ha emozionatonet.
buona notte!
martedì 25 marzo 2008
Happy Tree Friends
Inizia la gara dei cartoni animati!
lunedì 24 marzo 2008
Ritrovamento paleografico

Su richiesta e suggerimento del creatore del blog, ecco in sintesi il contenuto:
1) Donna, il tuo giudizio non sia tratto in inganno dal fatto che solo per essere tu capace di respirare, uomini tentino di lusingarti in ogni modo solleticando la tua vanita' e sostenendo di apprezzare la tua intelligenza: rassegnati: in realta' essi pensano che tu sia una capra e vogliono solo gungere all'accoppiamento
2) Donna, sappi che i tuoi civettuoli tentativi di fare sbavare attorno a te nugoli di maschi nella disperata ricerca di un accoppiamento avranno un limite. Quando avrai loro ben ben rotto i coioni mostrandola sempre ma mai facendola assaggiare, tremenda sara' la loro rappresaglia
3) Donna, quando tu parli, abbi sempre presente che anche se l'uomo dimostra di ascoltare quello che dici, spesso si sta solo concentrando sulla possibile forma delle tue mammelle. Questo in particolare capita quando gli parli dell'ultimo litigio che hai avuto con le tue amiche, precisamente nel momento in cui tu stai profferendo per la quinta volta le parole "e io allora le ho risposto...."
4) Donna, non pensare di crederti chissacchi' solo perche' hai un abito firmato o sei appena stata dal parrucchiere. Abbi bene a mente che tali pregi colpiscono solo uomini che troverebbero la citta' di Sodoma un posto accogliente e ospitale nel quale stabilirsi per la vita
5) Donna, se sei di quelle che scelgono il partner in base alla sua auto, abbi sempre in mente che troverai immancabilmente un uomo che sceglie la partner in base alla sua eta'
6) Donna, quando c'e' la partita, e la squadra ospite e' in area di rigore, MAI passare davanti alla televisione
7) Donna, quando affermi che non vorresti mai rovinare una splendida amicizia, va pure a liberare l'intestino
8) Donna, l'uomo e' andato sulla luna, ha risolto l'ultimo teorema di Fermat, ma ancora quando parla con te sbaglia sempre: o sei un mistero ancora piu' insondabile, oppure sei tu che hai i neuroni che vanno ognuno per i fatti loro, vedi tu
9) Donna, dici sempre che tu non sei una zoccola come quella tua amica tal dei tali. Donna, quand'e' che me la presenti?
10) Donna, quando sostieni che in un uomo cerchi la cultura e l'intelligenza, e poi ti si vede in giro con Taricone, ti e' consentito, anzi ti si invita ad andare in cerca di una toilet
Y'ALL SO STUPID #1
domenica 23 marzo 2008
Valet
Naked Acid, secondo album di Valet (a.k.a. Honey Owens, di Portland, già collaborante con Jackie-O-MF etc.) è un 'trip' che sta a metà strada tra pischedelia e ambient, garantito dalla oramai mitica Kranky.
Ecco la recensione su Pitchfork
con anche il link alla loro pagina su myspace e a un download.
Per ora, il mio disco Kranky del 2008.
Zombie J.

Gesù era uno zombie
In overdose di zuccheri, scopro che la boutade fatta l'altra sera al Cenacolo non è per niente originale. Poco male.
c'è un sito:
www.zombiejesus.com/
1) He came back from the dead
Acts 2:24
But God raised him from the dead, freeing him from the agony of death, because it was impossible for death to keep its hold on him
2) He encourages zombie like behavior
John 6:53
Jesus said to them, "I tell you the truth, unless you eat the flesh of the Son of Man and drink his blood, you have no life in you"
Un film
c'è poi una certa Zombie Girl che canta "Jesus was a zombie" (dev'essere anche abbastanza famosa...)
qui il pezzo live (ah! ah!)
dei crucchi hanno fatto Jesus Christ Zombie Star
zombie a parte, c'è poi questa pubblicità
KTL e Fabio Orsi
Siccome nessuno posta, posto io.
Se vi piacciono i Sunn 0))) e gli Earth, nonché magari l'elettronica, questo fa per voi.
I KTL sono composti da Stephen O'Malley e Peter Rehberg (a.k.a. Pita)
E poi Fabio Orsi, che vive a Carosino (TA) e ha pubblicato uno dei più bei dischi degli ultimi tempi: elettronica rarefatta e sublime, perfetta come sottofondo ma anche ricchissima di textures, di armonie e di melodie leggere. Un disco incantevole da consumare.
sabato 22 marzo 2008
Is This Jazz?*
Già "The Moving Frontier" è un mezzo capolavoro, celebrato (giustamente) dalle più importanti riviste musicali internazionali come uno dei dischi dell'anno 2007.
Ora sto ascoltando "Dark Island" (2003), più pop ma altrettanto bello.
Li nomino ufficialmente il mio gruppo "is this jazz?"* preferito, perché comunque le influenze jazz si sentono eccome.
A volte potrebbero sembrare i Masada che suonano canzoncine pop scritte da Badalamenti, facendosi aiutare per gli arrangiamenti dai Chicago Underground Quartet, dai Tin Hat o da Greg Cohen.
ecco la loro pagina su Myspace:
http://www.myspace.com/pushthepram
* (c) Twin Freaks, used with hopefully kind permission.
venerdì 21 marzo 2008
HAVE A NICE LIFE
Oltre alla canzone che potete ascoltare, nella loro pagina di myspace ci sono i link per scaricare in alta qualità due canzoni meravigliose come:
I don't love
Bloodhail

domenica 16 marzo 2008
I QUADERNI DEL PIANTO
sabato 15 marzo 2008
giovedì 13 marzo 2008
diatriba d'amore ad un uomo seduto
martedì 11 marzo 2008
domenica 9 marzo 2008
ApeRò!
Rock? Noise? Ambient?
La terza traccia è una cover di uno dei più bei pezzi di Another Green World di Brian Eno.
Alla critica sta piacendo molto, ad alcuni no. Niente di nuovo forse, ma io sono rapito da tessiture e suoni, un disco da consumare.
mercoledì 5 marzo 2008
windows CeMeNt
(in teoria se ci passate sopra col mouse si apre un fumetto e si dovrebbe poter vedere il filmatino lì dentro)
Windows CeMeNt
martedì 4 marzo 2008
Minimimmo
Scopo: creare il Minimimmo.
www.minimimmo.com
AVANGUARDIA PURA!!!
Risultato: Un'orda di quindici persone intente a costruire sto ca.... di topo, alieno, ciribiribi kodak, non si capisce. Stefano, ubriaco, che sbatte i pugni sulla tavola e schiaccia qualsiasi minimimmo gli capiti a tiro. La sottoscritta che fotografa i minimimmo in tute le pose più demenziali (e tra poco caricherò le foto nel sito internet).
Un de ghejo, insomma, bonjour finesse.
Però divertente. E sul sito potete scaricare il modello di 'sto aggeggio.
Un idiota l'ha fotografato perfino davanti la Muraglia cinese...
Buon divertimento!
P.s.: l'asterisco sul retro capirete subito a cosa si riferisce:)
lunedì 3 marzo 2008
Artisti simpatici
Uno di questi, scomparso premaruramente, era Bas Jan Ader:
http://basjanader.com/
Di recente ho anche scoperto alcuni video di Roman Signer, più famoso come fotografo (la copertina di Upgrade and afterlife dei Gastr del sol è sua).
Il primo video, tra i tre che si trovano nella pagina che vi linko qui sotto, lo dedico a Giovanni:
http://swissmiss.typepad.com/weblog/2007/01/roman_signer_si.html
sabato 1 marzo 2008
SAND: The Dalston Shroud

capita in questi giorni di nebbia grigiore e pesantezza dell'anima di riscoprire dischi in perfetta sintonia ambientale...e così sto consumando i Sand, gruppo post punk jazz e che ne so....capaci di un sound "cattivo" ansiogeno ossessivo sensuale inquieto inquietante gelidamente infuocato.
musica che scheggia i denti
etichetta Soul Jazz, a.d. 2006
giovedì 28 febbraio 2008
lunedì 25 febbraio 2008
venerdì 22 febbraio 2008
La Belle Epoque in mostra a Rovigo

“La Belle Epoque”: poco meno di quarant’anni di storia europea connotati da un tumultuoso sviluppo, da una incrollabile fede nel progresso, dalla spensieratezza e da…tante, belle donne.
La luce elettrica annullava le differenze tra il giorno e la notte, facendo sfavillare vetrine ricolme di ogni ben di Dio, caffè, teatri, cabaret e cinema dove vorticavano gli incontri.
Tutto sembrava permesso e possibile. Denaro e ottimismo parevano destinati a non finire mai, accendevano i sensi e garantivano l’appagamento di ogni voglia. Persino le malattie facevano meno paura. A tenerle a bada intervenivano le continue scoperte della scienza.
A Parigi si innalzava la Tour Eiffel e si vivevano i fasti dell’Esposizione Universale, si celebrava il ritorno delle Olimpiadi. Un milione di chilometri di binari attendeva merci e viaggiatori, nuovi e lussuosi modelli di automobili sfrecciavano lungo strade piene di vita, rese ancora più colorate dai grandi manifesti che affermavano il nuovo modo di vendere e di vivere.
Euforia e frivolezza dominavano, anche se sotto la superficie serpeggiavano i virus di un malessere che sfociò nel dramma della Grande Guerra.
L’arte seppe farsi specchio di questi tempi. Registrando il trionfo del “beau monde”, un Paradiso in terra apparentemente in scalfibile, minato, o forse solo sottolineato, dai più diversi eccessi.
Così in Francia, ma anche in Italia.
Paese, il nostro, che visse i “Bei Tempi”, qui, forse, un po’ meno splendenti, rilucenti e intensi che nella capitale d’oltralpe. Tuttavia magici e unici.
Boldini, De Nittis, Zandomeneghi, Corcos, Gioli, Banti e Panerai vivendo tra l’una e l’altra capitale mutuarono l’allure parigina coniugandola ai fermenti italiani. Altri artisti, da Casorati, Boccioni, Bonzagni, Bocchi sino allo stesso Cavaglieri, hanno reso eterni quei momenti, quei protagonisti, quelle atmosfere.
Proprio dell’arte in Italia tra 1880 e 1915 darà conto, per la prima volta in modo veramente compiuto, la grande rassegna che apre i battenti il 10 febbraio 2008 a Palazzo Roverella di Rovigo. A volerla, quasi a ideale seguito della recente, fortunata esposizione monografica su Mario Cavaglieri, sono la Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo e l’Accademia dei Concordi con gli Enti locali. A curarla sono stati chiamati Dario Matteoni e Francesca Cagianelli che, affiancati da un comitato scientifico di prim’ordine, condurranno in porto questo grande progetto.
La mostra concentrerà a Palazzo Roverella circa 110 dipinti e una trentina di affiches. Per raccontare, lungo il fil rouge del ritratto femminile, ma non solo, le mode e le pose, le pause dell’intimità e della ricreazione, i momenti pubblici con le escursioni al parco o alle riviere, le promenade e i rendez-vous, le sfilate di moda, le gite al lago o al mare, la vita notturna nei teatri e nei tabarin, i veglioni, i casinò, le passeggiate a cavallo, i riti mondani, le galanterie ma anche i vizi e gli eccessi di quest’epoca.
Al centro sempre lei, la donna. Tra vanità e seduzione, tra l’autoreferenzialità del lusso, fantasie e vanità senza freno e gli estremi dell’alcol e della morfina.
Specchio di un tempo nel quale l’obbligo della felicità, imprescindibile, diventava sempre più motivamente oneroso.
Alla divulgazione e alla formazione di miti e modelli provvedevano gli affichistes, in primis quel Leonetto Cappiello che come pochi altri seppe connotare la pubblicità di quegli “anni belli”.
Quei colorati cartelloni per molti rappresentavano l’irraggiungibilità di un miraggio, per altri la certezza dell’oggi.
All’orizzonte, tensioni sociali, scontenti, rivolgimenti che portarono a offuscare le melodie delle orchestre con il cupo rombo dei cannoni.
Info: Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo
Tel 049.8761855 - Fax 049.657335
Mostre fumetti a Bologna
Io ci sarò.
ore 18.00 Libreria Feltrinelli-Ravegnana, I tre paradossi. Incontro con Paul Hornschemeier. Interviene Daniele Brolliore
ore 19.00 Galleria Stefano Forni. Inaugurazione della mostra di Stefano Ricci. Interviene Antonio Faetiore
ore 20.00 Cinema Lumière- Proiezione di Will Eisner: Portrait of a sequential artist di Andrew D. Cooke. Intervengono Giovanni Mattioli e Andrea Plazziore
ore 22.30 Locomotiv ClubTrès! Fumetti per il teatro. Spettacolo di Roberta Carrieri e Davide Toffolo. Ingresso gratuito fino alle 22.30.
Seguirà festa!
mercoledì 20 febbraio 2008
martedì 19 febbraio 2008
Scimmie alle terme
Le scimmie salveranno il mondo.
Il Vangelo del Coyote
Per il mio primo post su trevisour, e grazie alla dritta lanciata da Alpo, Vi indico il prossimo evento c/o lo Spazio Paraggi che si terrà Lunedì 25 febbraio ad ore 21.00, ossia la presentazione de "Il Vangelo del Coyote", '(...) un graphic novel in bilico fra horror e commedia, (...) e destinato a rimanere a lungo nella memoria (e nell'incubo) dei lettori'.
Ospiti della serata i due disegnatori Giuseppe Camuncoli e Michele Petrucci, nonchè l'autore del testo Gianluca Morozzi.
Diffondete il verbo!
http://www.myspace.com/fumettintv
giovedì 14 febbraio 2008
sabato 9 febbraio 2008
Califano
Mi si è aperto un universo: un universo di paraculaggine, di faccia come il popò.
L'immagine del porco che si traveste da poeta per potere fare quel cavolo che gli pare alla facciaccia degli altri.
Indescrivibile. Per capire qualcosa di più del personaggio visitate il suo sito personale:
http://www.francocalifano.it/index2.htm
Leggete qualche estratto del suo ultimo libro: Kalisutra.
Leggete il testo della sua canzone più famosa:
Si, d'accordo l'incontro
un'emozione che ti scoppia dentro
l'invito a cena dove c'è atmosfera
la barba fatta con maggiore cura.
la macchina a lavare ed era ora
hai voglia di far centro quella sera
si d'accordo ma poi..
tutto il resto è noia
no, non ho detto gioia,ma noia, noia, noia,
maledetta noia.
Si, lo so il primo bacio
il cuore ingenuo che ci casca ancora
col lungo abbraccio l'illusione dura
rifiuti di pensare a un'avventura.
Poi dici cose giuste al tempo giusto
e pensi il gioco è fatto è tutto a posto
si,d'accordo ma poi...
tutto il resto è noia
no, non ho detto gioia,ma noia, noia,noia
maledetta noia.
Poi la notte d'amore
per sistemare casa un pomeriggio
sul letto le lenzuola color grigio
funziona tutto come un orologio.
La prima sera devi dimostrare
che al mondo solo tu sai far l'amore
si, d'accordo ma poi..
Tutto il resto è noia
no,non ho detto noia
ma noia,noia, noia
maledetta noia.
Si d'accordo il primo anno
ma l'entusiasmo che ti resta ancora
è brutta copia di quello che era
cominciano i silenzi della sera
inventi feste e inviti gente in casa
così non pensi almeno fai qualcosa
si, d'accordo ma poi..
Tutto il resto è noia,
no, non ho detto gioia,ma noia,noia,noia
maledetta noia.
martedì 5 febbraio 2008
Town and Country 5

Volevo segnalalrvi un disco bellissimo, da ascoltare e riascoltare dozzine di volte: "Town and Country 5". Il motivo di questa segnalazione è che forse lo trovate ancora in offerta da Frisco a 6.90 euro, mentre mi risulta sia purtroppo esaurito "Up Above" (2006), altretanto bello e da me acquistato a suo tempo a prezzo intero, senza alcun pentimento.
Autore: Town and Country
Titolo: 5
Formato: Audio CD
Etichetta: Thrill Jockey
Anno: 2003
Genere: ambient/malinconico/sperimetale/drone/Chicago
lunedì 4 febbraio 2008
martedì 29 gennaio 2008
DISCHI

consigliatissimo
ah, la recensione mutuata da amazon è questa:
Whwn one thinks of the vibraphone, their thoughts often drift to jazz's rich history of elegant stylists like Milt Jackson, Cal Tjader and Bobby Hutcherson. In fact most would be hard-pressed to name a vibraphonist of note who's emerged from the mainstream jazz world in the 21st century. But if you look to the far corners of improvisational music (the scene that includes artists like Skerik, Jacob Fred Jazz Odyssey, Charlie Hunter and Steven Bernstein among others), you'll find the wonderkind vibes player, Mike Dillon. A mainstay as a percussionist with artists like Ani DiFranco and Les Claypool, Dillon fills a huge void in the instruments presence in modern music. He and his band, Mike Dillon's Go-Go Jungle, make their recording debut with Battery Milk. A recording of amazing sonic diversity, this isn't vibes music that attempts to recreate past sentiments, but rather updates the tradition completely. Ranging from funked-out soul jazz to subversive political statements to hard-driving Zappa-esque instrumental rock, Mike Dillon's Go-Go Jungle is one of the hippest records you'll hear all year.
sabato 19 gennaio 2008
Breviari
Io ne sto leggendo un po'. Ne vorrei altri. Fatemi sapere!
ammi